la differenza tra filiera e supply chain: concetti fondamentali per la logistica moderna

📌 introduzione

Nel mondo della logistica moderna, termini come filiera e supply chain sono spesso usati in modo intercambiabile, generando confusione. Tuttavia, queste parole nascondono differenze significative che possono influenzare il modo in cui un’impresa si organizza e compete sul mercato. Qual è quindi la reale differenza tra una filiera generica e una supply chain specifica? E, soprattutto, quale valore strategico si nasconde dietro a questi concetti? Comprendere questa distinzione non è solo una questione terminologica: è una chiave per ottimizzare il flusso dei materiali e delle informazioni. Scopriamo insieme come passare dal concetto di filiera e supply chain a quello di rete logistica per affrontare le sfide attuali in modo più efficiente.

📦 filiera e supply chain: concetti a confronto

La filiera e la supply chain sono concetti distinti, seppur legati. La filiera è un termine generico che si riferisce all’intero processo produttivo, dal reperimento delle materie prime alla creazione di un prodotto finito. La supply chain, invece, rappresenta una realtà industriale specifica che si occupa della realizzazione di un determinato prodotto finito.

Prendiamo ad esempio la filiera del mobile:

  • 🌲 Aziende che tagliano e forniscono il legno
  • 🪚 Imprese che lavorano il legno
  • 🪑 Aziende che assemblano i mobili
  • 🚛 Imprese che si occupano della distribuzione

In questo contesto, esistono diverse supply chain che operano nella stessa filiera del mobile, ma sono tra loro in competizione e non necessariamente coprono tutte le fasi della filiera.

🚀 verso un nuovo modello: la rete

Il concetto di filiera e supply chain tradizionale presenta una struttura lineare, con un flusso di materiali e informazioni che va da monte (produzione) a valle (distribuzione). Tuttavia, oggi questo approccio è superato: il concetto di rete logistica è più accurato, poiché i flussi si muovono tra diversi nodi in una struttura più flessibile e interconnessa.

Ad esempio, nella rete del mobile, oltre ai produttori di legno, troviamo altri attori come fornitori di tessuti e materiali aggiuntivi, che contribuiscono alla complessità della struttura.

🔎 come gestire la supply chain per una piccola impresa

Per una piccola impresa, la complessità della filiera potrebbe sembrare eccessiva. Ecco alcuni punti chiave per focalizzarsi su aspetti pratici e concreti:

  • 🎯 Identificare la supply chain in cui si opera e comprenderne le dinamiche principali.
  • 🔍 Concentrarsi sulle reti di fornitori e clienti, individuando i punti di forza e le aree di ottimizzazione.
  • 📊 Utilizzare strumenti gestionali (es. software di magazzino e gestione) per monitorare il flusso di materiali e informazioni.

Mentre il ruolo delle filiere è meglio gestito dalle associazioni di categoria e dalle politiche di settore, una piccola impresa può ottenere valore da un’analisi attenta della sua supply chain e della sua posizione all’interno della rete.

🧩 conclusione

In un contesto logistico in rapida evoluzione, il concetto di rete è fondamentale per gestire con successo i flussi di materiali e informazioni. Conoscere la differenza tra filiera e supply chain e adottare un approccio orientato alla rete può aiutare le piccole imprese a migliorare l’efficienza e a competere in modo più efficace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Borsino della logistica

Il Borsino Immobiliare della Logistica è uno strumento di analisi dedicato ai player della filiera logistica. Elaborato semestralmente da World Capital, il Borsino racchiude: valori

leggi

Imballaggi sostenibili

L’imballaggio responsabile secondo Comieco è leggero, è monomateriale, è creativo, è funzionale. Cercando di concentrare in una definizione il concetto di “imballaggio responsabile” è possibile

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale