I livelli delle scorte nel sistema distributivo

Se il nostro sistema distributivo è costituito da più depositi periferici e da un deposito centrale è necessario gestire il livello delle scorte nei vari punti del sistema distributivo in modo da avere un livello di scorte che ci permetta di garantire un livello soddisfacente di servizio al cliente senza pregiudicare gli equilibri economico finanziari. Abbiamo due possibilità per gestire le scorte in questo contesto ovvero seguire una politica di gestione accentrata o decentrata.

Politica di gestione decentrata:In questa politica le scorte dei magazzini periferici vengono gestite in maniera indipendente rispetto a quella del magazzino centrale, in questo caso ogni magazzino adotta un suo modello di gestione delle scorte e ordina al magazzino centrale i lotti necessari a coprire la domanda. Questo modello è operativamente molto facile in quanto non richiede che i sistemi informativi dei depositi siano collegati  ma ha diversi svantaggi che possiamo così riassumere:

  • La domanda dei magazzini periferici è più irregolare rispetto a quella del magazzino centrale
  • La scorta necessaria per soddisfare la domanda è superiore  (vale la regola che è necessario avere una scorta che è uguale a n volte la scorta del magazzino centrale dove n è uguale alla radice quadrata del numero dei depositi, quindi se abbiamo nove depositi e la scorta minima è di 1000 pezzi, adottando una politica delle scorte decentrata dobbiamo detenere una scorta di 3000 pezzi)
  • La trasmissione delle informazioni dai magazzini periferici a quello centrale determina una amplificazione della oscillazione della domanda.

Politica di gestione accentrata: In questa politica le scorte vengono gestite del magazzino centrale eliminando gli svantaggi della politica precedente ma c’è la necessità che i sistemi informativi dei depositi periferici siano collegati in modo che il gestore delle scorte abbia dati in tempo reale per poter prendere le decisioni opportune.

Grazie alle capacità raggiunti dai moderni sistemi informativi e dalle rete di trasmissioni dati la seconda soluzione è facilmente realizzabile con tutti i vantaggi che essa comporta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli collegati

Analisi scorte con power bi

La pianificazione dei fabbisogni di materiale è un modo per aumentare i profitti tramite una migliore pianificazione dei tempi di produzione, delle esigenze di inventario

leggi

— il nuovo servizio per i piccoli commercianti —

Bottega Digitale