Il magazzino è un sistema complesso fatto di ubicazioni, prodotti, sistemi di stoccaggio, sistemi di movimentazione, pertanto per magazzini molto grandi può nascere la necessità di simulare la “vita” di un magazzino. Per questo scopo recentemente sono nati alcuni software per la specifica simulazione del magazzino. Questi programmi consentono di creare il sistema di stoccaggio del magazzino (Scaffalature o altri sistemi), anche in una vista 3D e definire le varie ubicazioni. È poi possibile definire i sistemi di movimentazione (muletti, traslo, traspallet o altro) e le unità di carico da stoccare (pallet, cartoni, fusti e così via). Una volta definiti gli elementi del magazzino è possibile simulare la dinamica di magazzino, ovvero ingresso, stoccaggio, picking e uscita degli articoli, simulando scenari differenti e valutare quindi se il magazzino è correttamente dimensionato, se i sistemi di movimentazione sono correttamente dimensionati, se le logiche di prelievo e stoccaggio sono adeguato e così via.
Ecco alcuni esempi di questi software:
- FlexSim http://www.flexsim.com/warehouse-simulation/
- Class http://www.cirruslogistics.com/class/
- ED Wharehouse http://www.incontrolsim.com/en/ed-warehouse/ed-warehouse.html
- Yale warehouse simulator http://www.yale-warehousing.eu/community/videos/yale-warehouse-simulator_7.htm